• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Luca Marcapiano

Blog di Luca Marcapiano

Come Scegliere i Colori dell’Arredamento

Aggiornato il 23 Luglio 2021 da Luca

I colori hanno un’importante capacità di trasformazione, possono ampliare o ridurre gli spazi, modificare le forme, definire gli ambienti, la funzione cui essi sono destinati. Non solo: i colori possono evidenziare o nascondere elementi strutturali, dare risalto e valore all’oggettistica e agli elementi d’arredo. E, soprattutto, buon gioco hanno i colori nell’influenzare la nostra psicologia, la percezione sensoriale dello spazio.

I colori primari si definiscono tali perché non sono ottenibili dalla mescolanza degli altri colori della gamma cromatica dello spettro solare: sono il giallo, il blu (una sua tonalità, il ciano) e il magenta (una tonalità di rosso).
I colori secondari si ottengono dalla mescolanza a due dei colori primari: sono il verde (giallo mescolato al ciano), il viola (ciano mescolato al magenta) e arancione (magenta mescolato al giallo).
I colori terziari si ottengono mescolando diverse quantità di due colori primari.
Il bianco è dato dalla somma di tutti i colori, il nero dall’assenza di colori, perciò sia bianco che nero sono spesso definiti “non colori”.

Ogni colore trasmette una diversa sensazione: il rosso conferirà forza, vigore, energia; l’arancione è molto utilizzato negli anni Settanta; il verde comunica tranquillità e concentrazione, mentre il blu e le sue sfumature riflettono serenità e relax, ed è per questo motivo che, spesso, le pareti di studi medici e dentistici vengono tinteggiate di azzurro.

Quando in una stanza si usano combinazioni cromatiche, il colore più forte dev’essere impiegato per i mobili più importanti. Il colore di base è quello usato in maniera più ampia, condiziona gli altri, e dev’essere integrato dal cosiddetto “colore d’accento”, quello che conferirà all’arredamento un tocco di personalità, una cifra personale. L’uso del bianco è efficace per ambienti piccoli e scarsamente illuminati, poiché riflette la luce solare dando una sensazione di ariosità e luminosità alla stanza. Il nero suggerisce sobrietà e serietà, come del resto i colori scuri. Se si abbinano colori appartenenti a gamme cromatiche diverse, ciò riduce la percezione spaziale.

L’uso dei colori e la scelta dell’oggettistica d’arredo, così come l’abbinamento delle diverse fantasie, trame, motivi, patterns, rispondono ai nostri gusti e alle nostre esigenze. Sta a noi decidere per la sobrietà, i toni neutri, o per accostamenti più arditi. È importante che gli interni di cui ci occupiamo riflettano soprattutto la nostra personalità.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Pulire i Divani

  • Come si Risparmia in Casa

  • Bignè con Fonduta di Fontina e Salsiccia

  • Come Ottenere un Fertilizzante Naturale

  • Come non Perdere i Bottoni della Camicia

Filed Under: Casa

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Prodotti per chi Viaggia

Ultimi Articoli

  • Come Togliere Macchie di Acidi
  • Come Utilizzare l’Acetone per Pulire
  • Come Conservare la Lana d’Acciaio
  • Come Pulire un Accendigas
  • Come Pulire l’Ampolla dell’Aceto

Pagine

  • Contatti

Questo sito partecipa al programma di affiliazione Amazon, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria, pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.