Al posto della solita insalata di riso, che è una soluzione veloce ma oramai un pò scontata, una buona idea è preparare una insalata di farro come piatto unico oppure al posto dei primi piatti.
Il farro è una graminacea di cui esistono diversi tipi. La varietà più comune è il farro perlato, che è facile da reperire nei supermercati e ottimo ingrediente per preparare deliziose insalate che possono sostituire un primo piatto e posso essere una valida alternativa alla pasta.
Ecco come preparare l’insalata di farro con pomodori, basilico e pesto.
Per la scelta del farro è importante leggere bene l’etichetta per le indicazioni di cottura. Generalmente il tempo di cottura del farro è di 10 minuti, ma ogni tipologia può avere tempi diversi. In alcuni casi è suggeribile mettere a bagno il farro in acqua fredda per alcune ore, oppure se preferite, per una notte.
Ingredienti per 4 persone
200 g di FARRO
300 g di POMODORINI ciliegia
25 g di PINOLI
55 g di PARMIGIANO
1 mazzo di BASILICO
2 spicchi d’AGLIO
5 cucchiai di OLIO extravergine d’oliva
1 cucchiaino di ZUCCHERO
sale
Preparazione dell’INSALATA DI FARRO
Lavate accuratamente il farro con acqua corrente, quindi scolatelo e lasciatelo in ammollo per almeno 6 ore in una terrina con acqua fredda pari al doppio del suo volume. Versate il farro in una pentola con la stessa acqua di ammollo, salate e cuocete per il tempo di cottura indicato nella confezione, quindi scolatelo e fatelo intiepidire.
Mondate e lavate i pomodorini, tagliandoli a metà e disponendoli su una teglia rivestita con carta oleata; cuocete i pomodori in forno preriscaldato a 160 °C per 30 minuti dopo averli salati, cosparsi con una parte del parmigiano e spolverizzati con lo zucchero. Sfornateli e lasciateli intiepidire.
Lavate il basilico e tenetene da parte qualche fogliolina per la decorazione; riunite le altre foglie di basilico nel bicchiere del mixer assieme ai pinoli, allo spicchio di aglio sbucciato, l’olio, una presa di sale, e mezzo bicchiere di acqua minerale naturale: lavorate il tutto con il mixer fino ad ottenere un pesto fluido a cui unirete il fondo di cottura dei pomodori.
Condite quindi il farro tiepido con il pesto, aggiungendo i pomodorini e mescolando con cura; distribuite l’insalata di farro nei piatti ed insaporite con qualche scaglia di parmigiano, decorando con le foglioline di basilico tenute da parte.