La quotidianità dello studente universitario non è facile: si inizia dalla mattina presto e si finisce la sera, quando si devono ancora riscrivere tutti gli appunti e studiare. Superare gli esami diventa così una prova per i propri nervi, ma con questa guida anche tu potrai avere un 30 e lode sul libretto.
La prima cosa che dovrai fare è procurarti per tempo tutti i testi da studiare e poi suddividere le ore di studio: ti sconsiglio, infatti, vivamente di accumulare tutto lo studio nei 3 giorni precedenti l’esame, perchè ti stresserebbero molto e non servirebbero a nulla. Decidi, per esempio, di dedicare almeno 2-3 ore ogni giorno ai libri.
Suddividendo così per ogni giorno le ore di studio, i concetti entreranno meglio in testa perchè li ripeterai sempre e poi non saranno così pesanti. Poi fai degli schemi in cui riassumi tutti i concetti chiave del libro, così che possano entrare ancora meglio in testa. Se hai dei numeri o nomi da ricordare a memoria, fai associazioni con cose concrete oppure imparali in ordine crescente.
Studia sempre a voce alta, così da acquisire sicurezza e saper tenere un discorso davanti al professore. Se necessario, prenditi dei momenti di riposo per dare ossigeno al cervello e ripartire così ancora più scattanti. Assisti agli esami, così da sapere come approcciarti al professore e quali domande fa di solito.