La pumpkin pie è una torta della tradizione statunitense a base di zucca che viene tradizionalmente consumata in tutto il Paese in occasione della Festa del Ringraziamento che si celebra il 4° giovedì del mese di Novembre. Molte ricette prevedono l’utilizzo di zucca in scatola, ma la versione che vi presentiamo oggi prevede al suo posto l’uso di zucca fresca, che rende il dolce più sano, leggero e meno zuccherato.
Ingredienti
Per la pasta frolla
400 g farina 00
220 g burro a pezzetti
2 tuorli
120 g zucchero
1 pizzico di sale
Per il ripieno di zucca
mezzo kg di polpa di zucca
2 uova
1 tazza e mezza di panna fresca
mezza tazza di zucchero di canna
Un pizzico di sale fino
un pizzico di cannella in polvere
un pizzico di zenzero macinato
un pizzico di noce moscata
poca noce moscata grattugiata
Per guarnire (opzionale): panna montata
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°.
In una ciotola capiente, lavorate insieme farina, zucchero, burro, tuorli e sale con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto liscio che modellerete a forma di palla e che lascerete riposare per almeno 1 ora in frigorifero.
Pulite la zucca e tagliatela a pezzetti. Fate cuocere a vapore fino a che non diventa morbida. Frullate la polpa di zucca fino a ridurla in purea.
Imburrate una tortiera del diametro di 24 cm. Togliete la pasta frolla dal frigo e stendetela sulla spianatoia leggermente infarinata fino ad ottenere un disco di medio spessore. Foderate la tortiera con il disco di pasta frolla e rimuovete con un coltello la pasta in eccesso dai bordi.
Sbattete le uova in una ciotola capiente. Aggiungete la purea di zucca e gli ingredienti restanti, mescolate bene. Versate il composto di zucca nella tortiera.
Aumentate la temperatura del forno a 220° e cuocete la torta per 15 minuti. Dopo abbassate la temperatura a 180° e cuocete per altri 45 minuti.
Fate raffreddare la torta prima di servirla, guarnita a piacere con della panna montata.
La torta è facile da preparare e col suo gusto delicato saprà conquistare tutta la famiglia. Potrete preparare la pasta frolla anche con un giorno di anticipo e, se desiderate un sapore di vaniglia, aggiungete all’impasto una bustina di vanillina.