Oggi vediamo come preparare krapfen di zucca.
Ingredienti per 4 persone
150 gr di farina tipo “oo”;
170 gr di zucchero;
8 zucche pasticcine arancioni molto mature (in alternativa, vanno bene 200 gr di polpa di zucca Mantovana);
20 gr di zucchero semolato;
1 peperoncino rosso fresco non troppo piccante;
1 bustina di lievito in polvere;
1 lime;
1 arancia;
Grand Marnier;
olio per friggere;
sale fino;
zucchero a velo.
Preparazione
Passate il succo di arancia con un colino e cuocetelo con 50 gr di zucchero a fiamma dolce per 8-10 minuti. Unitevi poi 1 cucchiaio di Grand Marnier, mescolate, spegnete e fate raffreddare la salsina. Setacciate la farina in una ciotola e mescolatela con lo zucchero rimasto, il sale e il lievito. Aggiungete lentamente dell’acqua e lavorate l’impasto con la frusta finchè non otterrete un impasto omogeneo. Fate riposare questa pastella in frigo per 5 minuti. Pelate le zucchette e tritate finemente la polpa (in tutto dovrete ottenere circa 200 gr). Aprite il peperoncino a metà per il lungo, eliminate l’attaccatura del gambo, i semi e le membrane interne e tritatelo finemente. Versate la polpa di zucca nella pastella, unitevi il peperoncino e la buccia grattugiata del lime. Scaldate abbondante olio in una pentola dai bordi alti. Quindi, con due cucchiaini, prelevate un po’ di pastella per volta formando dei piccoli krapfen e fateli scivolare nell’olio bollente. Girandoli, fateli friggere dai 4 ai 5 minuti finchè non diventano dorati. Scolateli con una schiumarola e scolateli su dei fogli su carta assorbente da cucina.
Servite i krapfen caldi insieme alla salsa d’arancia spolverizzandoli con lo zucchero a velo.