• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Luca Marcapiano

Blog di Luca Marcapiano

Come Lavare e Stirare Acetati

Aggiornato il 31 Ottobre 2022 da Luca

Indice

  • LAVAGGIO
  • STIRATURA
  • Articoli Simili

Nel linguaggio comune indichiamo così vari tipi di seta cosiddetta artificiale (ma sarebbe più esatto chiamarli sostituti della seta), preparati per l’appunto con l’acetato di cellulosa, o acetilcellulosa, e ricavati quindi — lo dice lo stesso nome — da una sostanza diffusissima nel mondo vegetale, la cellulosa.

Rispetto al raion (altro figlio della cellulosa) presentano i vantaggi di una maggiore morbidezza e quello di assumere, dopo le operazioni di tintura, colori assai più brillanti. A seconda della tessitura prendono l’aspetto del raso, del taffettà, della faglia, dell’organzino, del moire e via dicendo. L’acetato di cellulosa compare anche nei tessuti misti, come ad es. il broccato, il crespo, il velluto a coste, il gabardine e la flanella. Tutte le sete all’acetato hanno la virtù di essere meno assorbenti del raion e quindi di asciugare più in fretta, di non restringersi con i lavaggi, di non stingere (tutt al più i colori sbiadiscono un po’ col tempo), di essere inattaccabili dagli insetti, di sopportare senza danno l’esposizione al sole, al calore dei termosifoni e all’azione dei candeggianti.

LAVAGGIO

Certi acetati sono lavabili in acqua, altri a secco, altri ancora perfino in lavatrice. Se gli indumenti non contengono all’interno l’etichetta con le istruzioni in proposito, sciogliete in acqua calda (ma non troppo) un po’ di sapone da bucato o di detersivo neutri, immergeteli senza strofinarli, limitandovi ad agitare il bagno e il capo da lavare con la mano, quindi sciacquate abbondantemente in acqua tiepida. Non strizzateli e non torceteli; arrotolateli invece in un asciugamano di spugna e quando non sgocciolano più stendeteli, ma senza assicurarli con le mollette che, in questo caso, dove toccano lasciano il segno.

STIRATURA

Stirateli umidi (se li spruzzaste d’acqua dopo averli lasciati asciugare completamente le goccioline li chiazzerebbero) dal rovescio con il ferro regolato sulla temperatura indicata per il raion (meglio di tutto sarebbe usare il ferro a vapore), completando poi l’opera con una ripassatina sul diritto protetto da un telo. Lasciate evaporare l’umidità residua all’aria, appendendo i capi a una gruccia.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Togliere Macchie di Acidi

  • Come Utilizzare l’Acetone per Pulire

  • Come Conservare la Lana d’Acciaio

  • Come Pulire un Accendigas

  • Come Pulire l’Ampolla dell’Aceto

Filed Under: Guide

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Prodotti per chi Viaggia

Ultimi Articoli

  • Come Togliere Macchie di Acidi
  • Come Utilizzare l’Acetone per Pulire
  • Come Conservare la Lana d’Acciaio
  • Come Pulire un Accendigas
  • Come Pulire l’Ampolla dell’Aceto

Pagine

  • Contatti

Questo sito partecipa al programma di affiliazione Amazon, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria, pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.