Per chi ama le ciliegie è ha un terreno a disposizione e vuole piantare degli alberi di ciliegio il periodo migliore è l’autunno, possibilmente nel mese di novembre perchè in questo modo le piante a primavera avranno una vegetazione immediata e quindi di conseguenza hanno più tempo per svilupparsi.
Per la loro conservazione dovete seguire alcuni consigli. Per prima cosa dovete preparare il terreno facendo un solco profondo in modo da poter collegare le piante per poi essere coperte con del terreno fine.
Se invece le piante sono unite come un mazzo di fiori dovete separarle in modo che la terra o la sabbia di copertura penetri alle radici. Sia la terra fine che la sabbia di copertura devono essere mantenute umide.
Se invece il periodo di conservazione sarà più lungo perchè non piove, dovete inumidire voi stessi di tanto in tanto il terreno, altrimenti le radici possono perdere umidità e possono seccare subito dopo la preparazione nel terreno.
La concimazione è molto utile per le piante di ciliegio. Per questo motivo vi consiglio di utilizzare dei concimi a base di fosforo e potassio e che non vengono eliminati facilmente dalle piogge piovane.
Le quantità che vanno distribuite variano in base alle piante che si trovano in produzione, ad esempio su una superficie di 1000 metri quadri, dovrete distribuire 30 chili di perfosfato minerale e 15 chili di solfato di potassio.
Inoltre, insieme a questi concimi potete aggiungere anche del letame bovino. Per le piante in allevamento potete effettuare una concimazione dove ad ogni pianta dovete somministrare 300-500 grammi di perfosfato minerale e 150-200 grammi di solfato di potassio alla fine del primo anno.
Per quanto riguarda le potature, è possibile seguire questa guida.